Start | Discover places | Italy | Piemonte | Parodi Ligure | Museums | Abbazia di San Remigio

Abbazia di San Remigio

Museum | Parodi Ligure | Piemonte | Italy

The Abbazia di San Remigio in Parodi Ligure, Piedmont, is a historical religious building with a history dating back to the year 1033. Originally founded as a Benedictine abbey, it played a central role in the religious and cultural development of the region.

History and Development

On June 10, 1033, the Marquis Adalberto and his wife Adelasia transferred extensive lands to the Benedictine abbey of San Maria di Castiglione near Parma. These areas, including Parodi, were characterized by swamps at the time. The Benedictines cleared the land, diverted the waters of the Albedosa River, and built the monastery, which was dedicated to Saint Remigius.

Over the centuries, the monastery experienced various phases of growth and decline. In the 12th century, it became independent from the Abbey of San Maria di Castiglione and directly answered to the Pope. In the 14th century, relations with Genoa intensified, leading to conflicts with other dioceses. In the 16th century, the monastery was elevated to a parish, and in the 19th century, it underwent a phase of expansion and renovation.

Architecture and Structure

The church of the abbey consists of three naves, with the central nave wider than the two side naves, separated by cross pillars. The original structure was expanded in the 19th century to meet the growing needs of the community. The central dome covering the presbytery is elliptical and crowned by a lantern. The apse is semi-circular and houses an altar flanked by two sacristies.

Current Use

After years of decay, the abbey was transferred from the Diocese of Genoa to the municipality of Parodi Ligure in 1984. Since 2010, the building has been used for various cultural events, including concerts, art exhibitions, and theater performances. The abbey now serves as a cultural center and is a significant attraction for visitors interested in the history and culture of the region.

Overall, the Abbazia di San Remigio represents a valuable cultural heritage reflecting the rich history and traditions of Piedmont.

Contact details

Web

Phone

Address
SP168, 10
15060 Parodi Ligure

Map view

Reviews

111 Reviews

Paola Tavella
28.09.2024

Antica abbazia restaurata.ottima location per mostre ,spettacoli e concerti.merita di essere vista.consigliato prenotare la visita presso il comune di Parodi Ligure
Elena Maccio'
28.07.2024

Luogo che non perde il suo fascino millenario
Cristina Calvi
03.10.2023

Posto meraviglioso!!, sembra dì, Fare un tuffo nel passato.Buonissima acustica
la passeggiata librocaffè
17.07.2023

Uno splendido recupero del Comune di Parodi Ligure. Una storia millenaria che trasmette fortissime suggestioni: il paesaggio esterno con i covoni completa una visione pittorica di una bellezza sconvolgente.
Gavi Wine Land
04.04.2023

ABAZIA DI SAN REMIGIO La Fondazione della Abazia risale al secolo XI ad opera dei Monaci Benedettini di Santa Maria di Castiglione ed è all’incrocio di una delle vie piu’ importanti vie marenche che dalla costa genovese scendeva verso la Pianura padana. Dal XIII Secolo è alle dipendenza della Curia di Genova e nel XV secolo diventa parrocchia. A fine anni ’70 molti sono i segni dell’imminente rovina tra i quali il crollo della volta della navata centrale. La consapevolezza che si sta per perdere una delle più significative testimonianze di attività benedettina nella zona risveglia la sensibilità di alcuni e la responsabilità delle istituzioni. Nel 1982 viene donato al Comune di Parodi e finalmente iniziano i lavori di restauro. Nel settembre 2010 il millenario monumento è riaperto al pubblico.
Andrea Manzoli
03.07.2019

Davvero bella
criketown crizuni_05
26.10.2022

Bellissima
Sergio Bosio
23.10.2022

Occasione particolare recupero dipinti del Carlone.
Stefania Carante
04.10.2022

Luogo pieno di magia, storia e spiritualita
Marina Ferrari
01.10.2022

Bellissima chiesa sconsacrata, dove si svolgono tantissimi eventi culturali, esposizioni di opere d'arte e concerti di musica classica!
matteo rossi
14.12.2021

luogo molto bello...quasi mistico...peccato sia praticamente abbandonato....
diego benocci
30.08.2022

Molto suggestivo
Luigi Gangitano
23.08.2022

Bellissimo posto!!
Michele Parodi
16.08.2022

Luogo incantevole del basso Monferrato, poco distante da lì c'è anche una delle panchine giganti più belle che ho visitato
enrico quarneti
24.07.2022

Un gioiello un regalo del passato una cornice ideale per una conferenza sul medio evo.
Ivano Campari
17.05.2022

Luogo chiuso rivolgersi in comune
Eralda Divano
23.04.2022

Stupenda. Mi hanno battezzata tanti anni fa
Alessio Pollone-Como
20.02.2022

Chiesa romanica dell'XI secolo. Peccato si possa visitare solo previa prenotazione in comune
Carlo Petrogalli
05.01.2022

Molto bella. Ideale per organizzare mostre, convegni ecc
Barbara Bortoletto
27.11.2021

Luogo molto suggestivo.

 

Close by